After per le organizzazioni
AFTER: SERVIZIO PSICOLOGICO PER IL LUTTO E IL FINE VITA

Il supporto psicologico nei momenti più difficili della vita

After è un servizio psicologico pensato per supportarti nei momenti più difficili della vita: quando rimani "solo", quando ti prepari a dire "addio".

Accessibile, personalizzato

Nessuna soluzione standardizzata ma veri e propri percorsi terapeutici pensati in base alle specificità delle persone e del momento. Accessibili anche da remoto - basta una connessione - e offerti a prezzi calmierati per rispondere alle esigenze di un momento già difficile e grazie al contributo di aziende solidali che sostengono il progetto. 

Scrivici

Perché non se ne parla? 

After è un progetto che non ha paura di parlare di morte. E anzi nasce proprio in virtù del fatto che non se ne parla. Per supportare chi sta per andare via e chi rimane solo, e non sa bene qual è il modo migliore per continuare – e nessuno ha l’ardire di fare domande su questi temi. After è un progetto che riguarda la morte, trattandola non come l’opposto della vita ma come una parte di essa. 
É un progetto voluto e portato avanti da Michela Spagnolo, psicologa e psicoterapeuta, che da anni si occupa di divulgare e lavorare sul tema del lutto e del fine vita, anche all'interno di aziende e organizzazioni. 

 
LA MISSIONE DI AFTER

Rompere i tabù

Per permettere al dolore di avere voce, essere condiviso, essere raccontato.

Ascoltare, accompagnare

Per non rimanere soli, affrontare insieme la paura ed essere di aiuto.

Supportare, sostenere

Per condividere strumenti concreti, utili nei momenti di maggiore difficoltà

La morte non è l'opposto della vita, ma una parte di essa.

Haruki Murakami

Dobbiamo parlarne.

Non è un mistero: parlare di morte non è per nulla facile. Per quanto sia una componente naturale e inevitabile delle nostre vite, tendiamo a girarci sempre dall’altra parte, pensare che non ci riguardi, evitare di dare anche solo voce ai nostri timori e alle nostre emozioni.

Negli anni lo abbiamo fatto diventare addirittura un tabù.
Secondo le ricerche, circa il 36% delle persone non si sente a proprio agio nel sollevare l'argomento con un parente o un amico intimo e il 40% non conosce i desideri dei propri cari in merito alla morte, come ad esempio il tipo di cerimonia e di sepoltura o i lasciti testamentari.
Questo però crea la realtà peggiore: ci si ritrova soli, spaventati e con mille difficoltà.

After nasce per non lasciare solo nessuno in quei momenti dove il dolore sembra infinito. Per rompere questo tabù e dare sostegno e supporto. 

Perché la morte è una sfida, una questione di dignità e di umanità profonda, ch
e ci  riguarda tutti.

Michela Spagnolo

COME INIZIARE

Per iniziare un percorso di supporto, il primo passo è comprendere le reali necessità del momento, se e come possiamo davvero darti una mano. Per questo motivo ogni percorso inizia con una breve chiacchierata, telefonica o via web, nella quale identificare i problemi e le modalità di lavoro. La prima chiacchierata è assolutamente gratuita e sarà l'occasione per chiarire ogni dubbio. Se hai altre domande scrivici o leggi alcune delle domande frequenti che ci vengono poste.

Scrivici
PER LE ORGANIZZAZIONI

Ci sono molti tabù nei luoghi di lavoro.
La morte è uno dei più grandi. After aiuta a rompere il tabù e creare organizzazioni compassionevoli in grado di esserci e aiutare nel momento del dolore.

Attiva il progetto nella tua azienda